Terni, città umbra di origini antiche ma di aspetto moderno, è il luogo perfetto per tutti i romantici che stanno progettando il loro matrimonio. Il motivo è semplice: è proprio qui che è nato e vissuto San Valentino, patrono della città e protettore degli innamorati.
Sposarsi a Terni, la città di chi si ama
Può esserci qualcosa di più emozionante che giurarsi amore eterno nella città di colui che ne è il protettore per antonomasia? Se anche voi pensate di no, allora dovreste considerare di sposarvi a Terni.
Anche se molte città si contendono il primato di aver dato i natali a San Valentino, è proprio nel capoluogo umbro che il santo è nato, vissuto e ora riposa – per la precisione, nella Basilica che porta il suo nome. Valentino è stato vescovo nei primi secoli dopo Cristo e, dopo la sua morte, è stato venerato sia in Italia che all’estero.
Ci sono molte leggende che raccontano perché il santo viene considerato protettore degli innamorati. La più celebre è quella di Sabino e Serapia, due giovani amanti di Terni la cui relazione era osteggiata dalle famiglie per motivi religiosi: Sabino, infatti, era pagano, mentre Serapia era cristiana. Il giovane soldato, per amore della ragazza, si è convertito al cristianesimo proprio grazie al vescovo Valentino ma lei, subito dopo, si è ammalata gravemente. Il vescovo, implorato da Sabino che disperato diceva di non poter vivere senza di lei, si è rivolto al Signore e li ha uniti per l’eternità in un sonno senza fine.
Certo, effettivamente la storia non è delle più allegre, ma è una delle leggendarie ragioni per cui San Valentino è diventato il protettore degli innamorati e viene celebrato nel mondo intero.
Al di là dei racconti struggenti, sposarsi a Terni il 14 febbraio sarebbe una scelta sicuramente molto significativa dal punto di vista simbolico!
Dove sposarsi a Terni
Uno dei primi passaggi che vi troverete ad affrontare, quando pianificherete il vostro matrimonio, è la scelta della location per la cerimonia.
Se preferite sposarvi con rito religioso, a Terni e nei suoi dintorni troverete non solo chiese, ma anche abbazie e monasteri che potranno rivelarsi ottimi e suggestivi luoghi dove pronunciare il vostro “Sì” davanti a Dio.
Sicuramente, il posto ideale per sposarsi a Terni con cerimonia cattolica è la già citata Basilica di San Valentino. L’elegante chiesa, dove riposano le spoglie del santo, risale al 1600 e saprà accogliervi con la solennità dei suoi marmi e dei dipinti che ospita.
Altrettanto evocativi sono la Cattedrale di Santa Maria Assunta (ovvero il Duomo di Terni), con le sue affascinanti opere d’arte, il Santuario di San Francesco d’Assisi, col suo stile sobrio e dall’elevato valore religioso, o la chiesa di San Salvatore, con la sua caratteristica pianta in parte circolare e in parte rettangolare.
Se invece avete deciso di sposarvi a Terni con rito civile, probabilmente il vostro matrimonio si svolgerà nello storico Palazzo Spada, sede del comune: se amate l’eleganza e gli affreschi cinquecenteschi, apprezzerete sicuramente questa costruzione, che è un vero e proprio capolavoro.
Per chi invece si sente originale, non
mancano le location più estrose dove sposarsi a Terni.
Ad
esempio, se amate la letteratura potrete sposarvi in una sala della
biblioteca comunale della città, che unisce lo stile classico del
palazzo ottocentesco che la ospita a quello moderno dovuto ai recenti
restauri.
Oppure, se per voi la natura ha un fascino particolare,
sappiate che potrete sposarvi in un luogo veramente unico: le Cascate
delle Marmore. E lo potrete fare scegliendo fra quattro “punti di
vista” unici su di esse:
– Piazzale Byron,
che ha affascinato l’omonimo poeta inglese e che conserva un
monumento in suo onore;
– il Belvedere Gmelin, da dove godere di
tutta l’impetuosità delle acque;
– la Chiostrina (o Specola) di
Pio VI, una romantica torretta affacciata sulle cascate;
– il
Belvedere Secci, probabilmente il punto più richiesto per sposarsi a
Terni con tutta la potenza delle Cascate delle Marmore davanti agli
occhi.
Insomma, non mancano certo luoghi particolari dove sposarsi a Terni, sontuosi o inusuali che siano. Se questa è la città che avete scelto per le vostre nozze, non vi resta che optare per la soluzione che vi rappresenta di più!
Le migliori location per foto di matrimonio a Terni
La provincia di Terni offre infiniti scorci per le vostre foto di matrimonio, qualsiasi siano i vostri gusti.
La sua lunga storia, iniziata ai tempi degli Etruschi, ha lasciato tracce interessanti e costruzioni pittoresche, che potranno trasformarsi in un ottimo sfondo per fotografie dal fascino senza tempo. Lo stesso Palazzo Spada, sede del comune, gli altri edifici medievali e rinascimentali, ma anche la Basilica di San Valentino, il Duomo e le altre chiese o abbazie: tutti questi sono potenziali set per il servizio fotografico del giorno delle vostre nozze.
Anche la natura, intorno a Terni, concede location da sogno: una fra tutte è proprio l’area in cui si incastonano le Cascate delle Marmore. Riuscite a immaginare che meraviglia sarebbe girare lì un video col drone da includere nel vostro film di matrimonio? La valle in cui Terni è adagiata, con le sue dolci montagne e colline, offre distese verdi perfette per essere testimoni immortali del sentimento che vi lega.
Affidandovi a un fotografo di matrimonio esperto sia del mestiere che del suo territorio, potete essere certi che scoverà per voi tutte le location più adatte come scenario per un servizio che racconterà il vostro amore in ogni sua sfumatura.
Sposarsi a Terni: le tradizioni da conoscere
Quando si tratta di amore e matrimonio, l’Umbria è ricca di tradizioni curiose e molto sentite che non potete non conoscere se state pensando di sposarvi a Terni.
La prima e più significativa è sicuramente la Festa della Promessa. Si tratta di una celebrazione religiosa che ha luogo la domenica che precede il 14 febbraio. In quell’occasione, centinaia di coppie sia italiane che straniere che si sposeranno entro l’anno raggiungono la Basilica di Terni. Lì, davanti all’urna dove vengono conservate le spoglie di San Valentino, gli innamorati si giurano amore eterno e vengono benedetti dal Vescovo, in presenza anche del sindaco della città. In ricordo di questa toccante cerimonia, ai fidanzati viene lasciato un omaggio floreale – proprio come Valentino in persona era solito fare, a quanto pare, per augurare loro un futuro felice insieme.
Un’altra tradizione umbra legata al matrimonio, che potreste decidere di raccogliere se vi sposerete a Terni, è quella del serraglio – chiamata anche fettuccia, travata, laccio o parata. Questa usanza giocosa si svolge lungo il tragitto che separa la sposa dalla chiesa in cui viene celebrato il matrimonio e funziona particolarmente bene se la strada viene percorsa a piedi. In pratica, un gruppo di invitati al matrimonio sbarra la strada alla ragazza usando appunto il serraglio, ovvero una lunga fune, impedendole di proseguire. Per superare l’ostacolo e andare a sposarsi, la tradizione vuole che lei paghi un pedaggio lanciando confetti o monete.
Ultima ma non ultima, un’usanza che ha radici antiche ma che ancora trova spazio prima di sposarsi è quella della serenata alla sposa. Lo sposo si reca alla casa di lei insieme a dei musicisti, si apposta sotto la sua finestra e si esibisce in una canzone d’amore. Dopo di che, la invita a scendere in strada e le consegna una rosa, fra le acclamazioni di amici, parenti e vicini di casa che hanno assistito allo spettacolo.
Come potete immaginare, sposarsi a Terni può essere davvero poetico: non vi resta che iniziare a pianificare il vostro grande giorno!
Perché sposarsi a Terni
- Perché è la città di San Valentino – quindi la città dell’amore per antonomasia!
- Perché è il luogo dove vivete o dove siete nati, e siete per questo molto legati ad essa.
- Perché siete affascinati dall’Umbria, coi suoi borghi e le colline verdeggianti.
- Perché gli ottimi prodotti enogastronomici della zona renderanno il vostro ricevimento ancora più speciale.
- Perché amate la natura e sapete che qui potete sposarvi di fronte alle cascate più belle d’Italia.
- Perché Terni si trova al centro della penisola, il che la rende comoda da raggiungere per tutti i vostri invitati.
- Perché potrò essere con voi nel vostro giorno più importante, raccontandolo con le mie fotografie intense e con coinvolgenti video.